UrbinoInAcquerello

Antonio Ruggeri

Presidente dell'Associazione

 

Ancora una volta, per il decimo anno, l’Associazione culturale “UrbinoInAcquerello” si presenta alla città di Urbino insieme ai tantissimi artisti italiani e stranieri che ormai considerano il nostro Festival un appuntamento irrinunciabile per presentare la loro creatività artistica e tecniche di esecuzione attraverso le quali esprimono e comunicano le loro sensazioni ed emozioni.

Il tema dell’edizione 2025 “Fuori dal limbo”, quale condizione di attesa e di partenza per raggiungere un traguardo desiderato, è sicuramente la sensazione più viva che ogni artista percepisce e trasmette nelle proprie opere.

L’Associazione ha da sempre ritenuto importante coinvolgere i giovani studenti alla pittura e alla tecnica dell’acquerello e tal fine nel 2018 è stata programmata la 1° edizione collaterale e separata della “Bottega dei giovani illustratori”, alla quale hanno aderito diverse Scuole e Istituti artistici con particolare entusiasmo e partecipazione degli studenti. In considerazione dell’elevato interesse, dal 2023 l’evento è stato inglobato nel “Festival Internazionale UrbinoInAcquerello” permettendo in tal modo l’inserimento delle opere dei “Giovani illustratori” nel catalogo ufficiale dell’evento a rilevanza internazionale.

Il catalogo annuale del Festival raccoglie quindi le opere degli artisti, i progetti degli Istituti Scolastici aderenti ed è distribuito in prestigiose biblioteche (Biblioteca centrale di Firenze e quella di Roma, Biblioteca di Helsinki), musei di fama mondiale come “L’Albertina di Vienna” nonché agli Istituti Scolastici aderenti e Enti Istituzionali nazionali ed esteri. Ciò permette di creare una rete culturale che supera i confini nazionali e promuove cultura italiana all’estero.

Dott. Antonio Ruggeri

 


 

 


Soha Khalil

DIRETTORE ARTISTICO

 

Il Festival sarà un susseguirsi di laboratori, incontri, en plein air, dimostrazioni per gli studenti delle superiori e università, mostre, spettacoli. Al centro dell’attenzione di questo Festival è la straordinaria bellezza artistica di Urbino. Nei tre giorni della manifestazione Urbino diventerà un centro in cui confluiranno artisti internazionali professionisti e docenti nella tecnica dell’acquerello che dipingeranno la città e svolgeranno delle dimostrazioni sia per gli studenti dei licei artistici/accademici che per coloro che sono interessati a questa tecnica. Pertanto anche le scuole della provincia di Pesaro e Urbino saranno coinvolte a partecipare a questo avvenimento. Il Festival non si sofferma solo ai laboratori o dimostrazioni per i grandi ma anche per i bambini infatti è previsto uno spazio gioco con l’acquerello in collaborazione con le insegnanti delle scuole e artisti internazionali. All’interno del Festival sono allestite due mostre: una mostra internazionale di acquerello con tema libero, e una mostra di acquerello degli studenti di varie scuole. L’inaugurazione sarà durante i giorni del Festival. La città di Urbino diventerà affascinante in questi giorni perché sarà un punto di scambio culturale/artistico come ai tempi del Rinascimento dove gli artisti si incontravano nel Palazzo Ducale e questo lo potranno percepire sia i partecipanti che i turisti nella città stessa in questi giorni.

                                                                  Prof.ssa Soha Khalil

                                                                                                                                                           Direttore Artistico 

  


Rosalba Perucchini

 Milanese di adozione ha partecipato nell' ultimo trentennio a mostre collettive in Italia e mostre personali in diverse città italiane.

 

La sua pittura è fatta di emozioni per gli effetti magici che l'acquerello sa offrire, per rapidità, trasparenza ed immediatezza.

 

Grazie a questa tecnica insegnante sociale, dove su stacca dal reale e vola contatto fantasia. Grazie alle relazioni che si instaurano con le persone nasce una crescita costante ed umana.

 

Per cinque anni dal 2004 al 2014 fece parte del direttivo dell Associazione Italiana Acqurellisto e dal 2015 collabora con l Associazione UrbinoInAcquerello.

 


"Le tante personalità artistiche presenti evidenziano che la vitalità dell'arte e la passione per essa accomunano l'uomo da qualunque parte egli provenga e viva; c'è quindi alla base di questa esposizione il principio fondamentale di ogni esercizio culturale-artistico: il rapporto e il dialogo umano. Questo principio si manifesta in particolare modo quando l'artista è lasciato libero di esprimersi, la tecnica acquerellistica offre questa opportunità. Il colore si deposita sul fondo del foglio, si espande e si adagia negli altri colori stimolando emozioni ed intuizioni che i visitatori più sensibili sapranno accogliere".

                                                                                                   Prof.ssa Aidi Cordella